
Perché fare formazione in azienda
In un mondo sempre più competitivo e in rapida evoluzione, la formazione aziendale rappresenta
un elemento cruciale per garantire il successo e la sostenibilità delle imprese. Le organizzazioni
moderne si trovano ad affrontare sfide complesse, come l’innovazione tecnologica, la
globalizzazione e l’evoluzione delle competenze richieste sul mercato del lavoro. In questo
contesto, investire nella formazione dei dipendenti non è più un’opzione, ma una necessità
strategica.
Perché la formazione fa bene all’azienda
Migliora le competenze di chi lavora e la produttività complessiva
La formazione consente ai dipendenti di acquisire nuove competenze o di perfezionare quelle già
esistenti. Questo si traduce in un aumento della produttività, poiché i lavoratori formati sono in
grado di svolgere le loro mansioni in modo più efficiente e con maggiore qualità. Inoltre, il
miglioramento delle competenze favorisce l’innovazione, permettendo all’azienda di adattarsi più
rapidamente ai cambiamenti del mercato.
Fidelizza e motiva i dipendenti
Fare formazione è un segnale tangibile di attenzione verso i collaboratori. Quando i dipendenti
percepiscono che l’azienda si preoccupa del loro sviluppo professionale, aumenta il senso di
appartenenza e la motivazione. Questo contribuisce a ridurre il turnover, con vantaggi economici e
organizzativi significativi.
Favorisce l’ adattamento ai cambiamenti tecnologici
L’adozione di nuove tecnologie e in genere di nuovi metodi di lavoro sono le principali sfide per le
aziende di oggi. Senza una formazione adeguata, il rischio è che le innovazioni non vengano
sfruttate appieno o, peggio, che vengano implementate in modo inefficace. Formare il personale
sull’uso di nuove tecnologie è essenziale per garantire un’adozione efficace e massimizzare il
ritorno sull’investimento.
Aumenta il vantaggio competitivo sui concorrenti
Le aziende che investono regolarmente nella formazione si distinguono sul mercato. I dipendenti
formati sono in grado di offrire un servizio migliore ai clienti e di contribuire a processi più
efficienti. Questo crea un vantaggio competitivo che è difficilmente replicabile da chi non
attribuisce lo stesso valore alla formazione.
Come fare della formazione in azienda una strategia di successo
La formazione continua nel tempo garantisce il futuro aziendale
La formazione non deve essere un evento isolato, ma un processo continuo. La cosiddetta “lifelong
learning” è diventata un paradigma essenziale per mantenere le competenze aggiornate in un
mondo del lavoro in costante evoluzione. Le aziende possono implementare programmi di
aggiornamento periodico per affrontare questa sfida.
Personalizzare i percorsi formativi sulla mission aziendale
Ogni azienda ha esigenze specifiche, così come ogni dipendente ha ambizioni e competenze
diverse. Personalizzare i percorsi formativi permette di massimizzare l’efficacia della formazione,
assicurando che le conoscenze acquisite siano direttamente applicabili al contesto lavorativo.
Garantisce l’ azienda sui temi digitali
Le tecnologie digitali hanno rivoluzionato il modo di fare azienda e la formazione deve segurie tali
processi . Piattaforme di e-learning, webinar e strumenti di realtà virtuale permettono di offrire
contenuti formativi in modo flessibile e coinvolgente. Questa evoluzione consente alle aziende di
ridurre i costi logistici e di raggiungere un numero maggiore di dipendenti, anche in contesti
geografici diversi.
Cosa migliorare in azienda per fare bene la formazione
Ridurre le resistenze interne ai cambiamenti
Uno degli ostacoli più comuni è la resistenza al cambiamento, sia da parte dei dipendenti che dei
manager. Per superare questa barriera, è fondamentale comunicare chiaramente i benefici della
formazione e coinvolgere attivamente i partecipanti nella progettazione dei percorsi formativi.
Imparare a misurare l’efficacia della formazione
Spesso le aziende incontrano difficoltà nel valutare l’impatto della formazione. Per affrontare
questo problema, è utile definire indicatori chiave di performance (KPI) specifici e monitorare i
risultati nel tempo. Ad esempio, l’incremento della produttività, la riduzione degli errori o il
miglioramento della soddisfazione dei clienti possono essere metriche utili.
Trovare i finanziamenti per spendere meno possibile per la formazione
Non tutte le aziende dispongono di risorse finanziarie illimitate per la formazione , ma ancora
troppo poche usano i modi che permettono la formazione gratuita . Questo perché , soprattutto
nelle piccole aziende, si pensa , sbagliando , che la formazione sia una perdita di tempo. Inoltre
come nel caso dei fondi interprofessionali , l’ azienda da sola , ritiene troppo faticoso il processo
per ottenere finanziamenti. Per questo si sono gli studi specializzati che affiancano le aziende.
In definitiva fare formazione conviene sempre
La formazione aziendale è un investimento imprescindibile per le imprese che desiderano
prosperare nell’attuale contesto economico e sociale. I benefici che essa apporta – dall’aumento
della produttività alla fidelizzazione dei dipendenti – superano di gran lunga i costi per realizzarla .
Inoltre grazie agli specialisti moltissima formazione può essere realizzata gratis dalle aziende .Le
aziende devono quindi adottare un approccio strategico alla formazione, integrandola come
elemento centrale delle loro politiche di sviluppo.
In un futuro caratterizzato da incertezza e rapidità di cambiamento, solo le organizzazioni che
sapranno valorizzare e aggiornare costantemente il capitale umano saranno in grado di mantenere
la loro rilevanza sul mercato. La formazione è, e continuerà ad essere, la chiave per affrontare con
successo le sfide del domani.
E noi di NOALHR siamo con voi oggi per costruire il vostro domani.