Informativa sul trattamento dei dati personali del sito web
noalhr.it
art. 13 – 14 REG. (UE) 2016/679
Creazione del documento: 31 marzo 2025
INFORMATIVA SITO WEB MOD. 1 Per qualsiasi chiarimento, informazione, esercizio dei diritti elencati nella presente informativa, si prenda contatti con email: montebelluna@studionoalmichele.it Si prega l’interessato di indicare nell’oggetto della comunicazione:“Istanza Privacy sito web” L’informativa che segue potrà subire delle modifiche a seguito dell’introduzione di nuove norme oppure a seguito di modifiche del sito web, per cui La invitiamo a visitare periodicamente la presente sezione per l’aggiornamento. |
INFORMAZIONI GENERALI SUL REG. (UE) 2016/679. Il Regolamento Europeo n. 679 del 2016 stabilisce le regole per proteggere e tutelare le persone fisiche con riguardo al trattamento dei loro dati personali. La presente informativa privacy è esclusivamente riferibile al sito web indicato in epigrafe. I siti web di terze parti ovvero le eventuali pagine web a cui è possibile accedere tramite questo sito non sono coperti dalla presente informativa: il Titolare del trattamento declina ogni responsabilità in merito ad essi. Secondo la legge il trattamento dei dati personali è improntato ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione della finalità, minimizzazione dei dati, esattezza, limitazione della conservazione, integrità, riservatezza dell’interessato nonché di tutela dei suoi diritti: il Titolare s’impegna ad osservare i principi suddetti e, anche a tal fine, informa fin da subito l’interessato che, fatta eccezione per quei trattamenti cui la legge prevede il suo esplicito consenso, navigando in questo sito web, caricando o fornendo dati personali, l’interessato accetta e acconsente di essere vincolato alle condizioni e ai termini di cui alla presente informativa.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO. Il Titolare del trattamento (o solo Titolare o Società) è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali. E’ peraltro colui che si occupa dei profili sulla sicurezza. Relativamente al trattamento dei dati personali dell’interessato svolto mediante il presente sito web, il Titolare del trattamento è
STUDIO NOAL S.R.L. S.T.P.
Via Luigi Pastro n. 14 interno 1 – 31044 Montebelluna (TV)
Partiva Iva 04861200261
Email montebelluna@studionoalmichele.it Pec studionoalsrlstp@legalmail.it
Per ogni chiarimento o esercizio dei diritti che competono all’interessato, si potranno contattare gli indirizzi già segnalati.
INTERESSATO AL TRATTAMENTO. E’ “interessato al trattamento” la persona fisica, identificata o identificabile, a cui si riferiscono i dati personali. Trattasi, in breve, del soggetto che conferisce al Titolare del trattamento i propri dati personali e che, pertanto, è tutelato e protetto dal Regolamento europeo succitato. Rispetto al presente sito web è interessato al trattamento l’utente, ossia la persona fisica che compie attività di navigazione.
DATI DI MINORI DI 14 ANNI. Il presente sito web non offre servizi diretti a persone fisiche di età inferiore ai quattordici anni. Il Titolare del Trattamento non è responsabile per l’eventuale raccolta di dati provenienti da tali soggetti, giacché tale responsabilità resta a carico dei titolari della responsabilità genitoriale per mancata vigilanza. In ogni caso, se il Titolare ritenesse che alcuni dati involontariamente raccolti si riferissero a persone fisiche di età inferiore ai quattordici anni, procederà senza ritardo alla distruzione degli stessi.
INDICE
1. Informativa privacy per i candidati ad un posto di lavoro (“Trova la tua azienda”).
2. Informativa privacy per i clienti (“Trova i Tuoi collaboratori”).
3. Informativa privacy per l’iscrizione e partecipazione ai corsi e webinar (“Modulo di iscrizione”). 4. Informativa privacy dell’utente che naviga nel sito.
1. Informativa privacy per i candidati ad un posto di lavoro (“Trova la tua azienda”) |
CATEGORIE DI DATI TRATTATI E FONTE DEI DATI. I dati comprendono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, sesso, contatti telefonici, titolo di studio, esperienze lavorative ed eventuali ulteriori dati da Lei inseriti nel CV e/o nel questionario compilato via web. La informiamo inoltre che la Società potrà trattare “categorie particolari di dati” ai sensi dell’art. 9 del RGPD, ove necessario ai sensi dell’art. 9, par.2, lett. b) del RGDP, quali dati idonei a rivelare uno stato di salute come l’appartenenza a categorie protette, eventualmente contenuti nel CV o in eventuale ulteriore documentazione da Lei trasmessa alla Società. Categorie Particolari di Dati potranno essere trattati esclusivamente per valutare la candidatura per posizioni lavorative rientranti nell’ambito del collocamento mirato. In assenza di tale casistica nonché in assenza delle condizioni di cui all’art. 9 del RGDP, tali dati non saranno presi in considerazione e immediatamente cancellati. I suddetti dati vengono raccolti direttamente presso di Lei quale interessato e/o presso terzi in relazione alle Sue precedenti esperienze lavorative (solo previo Suo consenso) e/o presso fonti pubblicamente accessibili quali il Suo profilo professionale nell’ambito dei social network di natura professionale (nei limiti di cui alla presente informativa).
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO, BASI GIURIDICHE E PERIODI DI CONSERVAZIONE
PERCHÉ VENGONO TRATTATI I SUOI DATI? | QUAL È LA CONDIZIONE CHE RENDE LECITO IL TRATTAMENTO? | PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I SUOI DATI? |
A Per finalità connesse o strumentali allo svolgimento dell’attività di ricerca e selezione dei candidati in relazione a tutte le posizioni gestite dalla società nonché per usufruire dei servizi gratuiti offerti dalla medesima quali, a titolo esemplificativo, politiche attive del lavoro, corsi e formazione. – Eventuali dati personali da Lei forniti riconducibili alle categorie particolari di dati ex art. 9 RGPD saranno trattativi, solo ove necessario e pertinente, per valutare la sua candidatura per posizioni lavorative rientranti nell’ambito del collocamento mirato. | – Esecuzione di misure precontrattuali adottato su Sua richiesta (art. 6.1 lett. b) GDPR) – La necessità di assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell’interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale, nella misura in cui siA autorizzato dal diritto dell’Unione o degli Stati membri o da un contratto collettivo si sensi del diritto degli stati membri, in presenza di garanzie appropriate per i diritti fondamentali e gli interessi dell’interessato (art. 9.2 lett. b) GDPR) | Per 48 mesi dall’ultima attività svolta, salvo la possibilità dell’interessato di poter chiedere in ogni momento la cancellazione. |
B Solo previo Suo consenso al fine di acquisite informazioni relative alle sue referenze professionali presso precedenti datori di lavoro e – in via eventuale- comunicare alla società per la quale è in corso la ricerca di personale. | Consenso dell’interessato (art. 6.1 lett. a) GDPR) | Per 48 mesi dall’ultima attività svolta, salvo la possibilità dell’interessato di poter chiedere in ogni momento la cancellazione. |
C Possiamo trattare informazioni pubbliche inerenti il suo profilo presente su social network di natura professionale per verificare che i dati da lei forniti corrispondano a quanto da lei dichiarato, limitatamente alle sole informazioni di natura professionale, necessarie al solo fine di valutare gli specifici rischi legati al tipo di attività che dovrà essere svolta in base al profilo ricercato, adottando ogni misura necessaria per garantire il corretto bilanciamento dei suoi interessi, diritti e libertà fondamentali con il nostro legittimo interesse. | Legittimo interesse del titolare del trattamento (art. 6.1. lett. f) GDPR) | Per massimo 48 mesi dall’ultima attività svolta, salvo opposizione dell’interessato. |
D Per accertare, esercitare o difendere i diritti del titolare in sede stragiudiziale e/o giudiziale | Legittimo interesso del titolare del trattamento (art. 6.1 lett. f) GDPR) | Per tutta ala durata del contenzioso, fino all’esaurimento del termini di esperibilità delle azioni di impugnazione. |
Decorsi i termini di conservazione sopra indicati, tutti i dati saranno distrutti o resi anonimi compatibilmente con le procedure tecniche di cancellazione e backup
CONFERIMENTO OBBLIGATORIO DEI DATI. Il conferimento dei dati è obbligatorio per l’attività di ricerca e selezione del personale nonché per fruire dei servizi gratuiti offerti dalla Società. Il rifiuto di fornire i dati impedirà lo svolgimento da parte della Società di tali attività e non consentirà che la Sua candidatura sia presa in considerazione.
Il conferimento dei dati per le finalità di cui al precedente punto B è facoltativo.
CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI. I dati possono essere comunicati a soggetti operanti in qualità di titolari autonomi (tra cui aziende clienti della Società, professionisti, Enti pubblici, Organismi di revisione o vigilanza), anche in esecuzione di obblighi di legge, oppure trattati, per conto della Società, da soggetti designati come Responsabili del trattamento a cui sono impartite adeguate istruzioni operative.
SOGGETTI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO. I dati potranno essere trattati dai dipendenti delle funzioni aziendali o soggetti terzi deputati al perseguimento delle finalità sopra indicate, che sono stati espressamente autorizzati al trattamento e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative.
DIRITTI DELL’INTERESSATO. Lei può chiedere al Titolare l’accesso ai dati che La riguardano, la loro rettifica o la cancellazione, l’integrazione dei dati incompleti, la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 RGPD 7; di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati, nonché, se tecnicamente fattibile, di trasmetterli ad altro titolare senza impedimenti nel caso in cui siano presenti le condizioni per l’esercizio del diritto alla portabilità di cui all’art. 20 del RGPD (il trattamento sia basato sul consenso ai sensi dell’art. 6.1 lett. a) o art. 9.2, lett. a) del RGPD o sul contratto ai sensi dell’art. 6.1, lett. b) del RGPD e sia effettuato con strumenti automatizzati). Lei ha diritto di opporsi al trattamento, per motivi connessi alla Sua situazione particolare, per il perseguimento delle finalità fondate sul legittimo interesse della Società, in particolare Lei ha diritto di opporsi all’ulteriore trattamento dei Suoi dati raccolti online. Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato dal Titolare avvenga in violazione di quanto previsto dal RGPD hanno il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (art. 77 RGPD) o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 RGPD).
Tali diritti possono essere esercitati, scrivendo all’indirizzo email del Titolare, sopra segnalato
2. Informativa privacy per i clienti (“Trova i Tuoi collaboratori”) |
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E CATEGORIE DI DATI. (1) Il Titolare tratta dati comuni dell’interessato (per esempio, nome, cognome, denominazione sociale, sede legale, partita iva, altro eventuale di natura comune e non “sensibile”) per esigenze di natura precontrattuale e/o contrattuale, incluse finalità amministrative, contabili nonché ogni altro aspetto collegato alla fase precontrattuale e/o contrattuale del rapporto. (2) Il Titolare tratta dati comuni dell’interessato per l’adempimento di obblighi legislativi previsti dalla normativa nazionale, europea oppure sovranazionale. (3) Il Titolare tratta dati comuni dell’interessato per l’accertamento, l’esercizio e/o la difesa dei diritti del Titolare in sede stragiudiziale come giudiziale.
BASE GIURIDICA. In riferimento al punto (1), i dati conferiti dall’interessato verranno trattati sulla base dell’art. 6 par. 1 lett. b) GDPR ossia per l’esecuzioni di misure precontrattuali o contrattuali adottate su richiesta dell’interessato stesso. In riferimento al punto (2), la base giuridica risiede nell’adempimento di un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento (art. 6 par. 1 lett. c) del GDPR). In riferimento al punto (3), la base giuridica risiede nell’interesse legittimo del Titolare (art. 6 par. 1 lett. f) del GDPR). In effetti, se dovesse sorgere una controversia/lite/vertenza tra l’interessato e il Titolare, quest’ultimo sarò legittimato a trattare i dati dell’interessato per far valere le proprie ragioni.
TERMINI DI CONSERVAZIONE DEI DATI. In riferimento al punto (1), il termine massimo di conservazione dei dati sarà pari a 10 anni dalla conclusione degli effetti del contratto, e ciò per necessità collegate alla gestione della contabilità e di tutela legale cui il titolare è obbligato per legge. In riferimento al punto (2), il termine di conservazione dipendente alla norma applicata dal Titolare al momento del trattamento. In riferimento al punto (3), il Titolare conserva i dati dell’interessato per tale fine solo se vi sia una ragionevole probabilità di dover agire giudizialmente e in ogni caso fino alla scadenza dei termini di prescrizione del diritto oppure per l’impugnazione.
OBBLIGATORIETÀ O MENO DEL CONFERIMENTO: CONSEGUENZE. In riferimento al punto (1), l’interessato non è obbligato a fornire i dati, pur tuttavia il mancato conferimento di tutti oppure anche solo di taluno dei dati richiesti, non permetterà la stipula del contratto e/o l’esecuzione dello stesso. In riferimento al punto (2) e (3), il conferimento di dati è obbligatorio in quanto previsto da specifiche disposizioni legislative.
DIFFUSIONE E COMUNICAZIONE DEI DATI. I dati non verranno diffusi ma comunicati ai soggetti formalmente nominati come incaricati al trattamento (come i dipendenti o collaboratori del titolare del trattamento) oppure designati come responsabile del trattamento. Per maggiori informazioni su tali soggetti, si contatti il Titolare all’indirizzo sopra segnalato. Per ottemperare a obblighi contrattuali e/o normativi, i dati dell’interessato potrebbero venire comunicati a (i) istituti bancari per l’adempimento degli obblighi di pagamento scaturenti dal contratto; (ii) ad istituti assicurativi nel caso di infortuni/sinistri; (iii) ad enti pubblici ove richiesto dalla legge; (iv) ad Avvocati, Forze dell’ordine, Autorità giudiziaria nel caso di compimento di illeciti, inadempienze contrattuali, altro fatto giuridicamente rilevante collegato all’interessato oppure allo stesso Titolare.
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO. I dati verranno trattati con modalità e procedure informatizzate e/o tradizionali.
TRASFERIMENTO DI DATI VERSO PAESI EXTRA UE. Il Titolare s’impegna a non trasferisce i dati personali dell’interessato verso Paesi Extra UE. Nel caso di trasferimenti, il Titolare garantisce l’applicazione delle regole di cui agli articoli 44 e seguenti del GDPR.
DIRITTI DELL’INTERESSATO. L’interessato ha il diritto di chiedere al titolare l’accesso ai propri dati personali, ossia di sapere quali dati tratta il titolare (art. 15 GDPR); di ottenere la rettifica, ossia il diritto di far modificare i propri dati qualora siano cambiati (art. 16 GDPR); alla limitazione del trattamento che lo riguardino, ossia di limitare l’uso dei dati da parte del titolare del trattamento (art. 18 GDPR); di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento (art. 21 GDPR); alla portabilità dei dati ossia il diritto a ricevere tutti i dati personali trattati dal titolare in un formato strutturato e leggibile su supporto informatico (art. 20 GDPR); di chiedere la cancellazione dei propri dati al titolare (art. 17 GDPR); di revocare in qualsiasi momento il consenso esplicito precedentemente prestato, senza pregiudicare la liceità del trattamento posto in essere fino a quel momento (art. 7 – 13 GDPR); di proporre reclamo presso il Garante per la Protezione dei dati personali nel caso di violazioni della normativa (art. 77 GDPR).
Per qualsiasi informazioni oppure per l’esercizio dei diritti elencati nella presente informativa, si contatti l’indirizzo email sopra segnalato.
3. Informativa privacy per l’iscrizione e partecipazione ai corsi e webinar (“Modulo di iscrizione”) |
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E CATEGORIE DI DATI. (1) Il Titolare tratta dati comuni dell’interessato (per esempio, nome, cognome, residenza, luogo e data di nascita, denominazione sociale, sede legale, partita iva, altro eventuale di natura comune e non “sensibile”) per esigenze di natura precontrattuale e/o contrattuale, incluse finalità amministrative, contabili. In particolare, il Titolare tratta i dati dell’interessato per gestire la richiesta di iscrizione al corso e, poi, successivamente al pagamento della quota di iscrizione, anche per l’esecuzione del contratto di somministrazione di formazione. (2) Il Titolare tratta dati comuni dell’interessato per l’adempimento di obblighi legislativi previsti dalla normativa nazionale, europea oppure sovranazionale. (3) Il Titolare tratta dati comuni dell’interessato per l’accertamento, l’esercizio e/o la difesa dei diritti del Titolare in sede stragiudiziale come giudiziale.
BASE GIURIDICA. In riferimento al punto (1), i dati conferiti dall’interessato verranno trattati sulla base dell’art. 6 par. 1 lett. b) GDPR ossia per l’esecuzioni di misure precontrattuali o contrattuali adottate su richiesta dell’interessato stesso. In riferimento al punto (2), la base giuridica risiede nell’adempimento di un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento (art. 6 par. 1 lett. c) del GDPR). In riferimento al punto (3), la base giuridica risiede nell’interesse legittimo del Titolare (art. 6 par. 1 lett. f) del GDPR). In effetti, se dovesse sorgere una controversia/lite/vertenza tra l’interessato e il Titolare, quest’ultimo sarò legittimato a trattare i dati dell’interessato per far valere le proprie ragioni.
TERMINI DI CONSERVAZIONE DEI DATI. In riferimento al punto (1), nel caso di pre-iscrizione al corso e/o al webinar senza il successivo pagamento della quota di iscrizione (e pertanto, senza la partecipazione vera e propria al corso e/o al webinar), i dati dell’interessato verranno conservati per il tempo strettamente necessario alla loro gestione amministrativa (indicativamente 3 mesi); invece, nel caso di pre- iscrizione e successivo pagamento della quota con partecipazione al corso e/o al webinar, i dati dell’interessato verranno conservati per 10 anni dalla cessazione del contratto, per fini contabili e di tutela legale. In riferimento al punto (2), il termine di conservazione dipendente alla norma applicata dal Titolare al momento del trattamento. In riferimento al punto (3), il Titolare conserva i dati dell’interessato per tale fine solo se vi sia una ragionevole probabilità di dover agire giudizialmente e in ogni caso fino alla scadenza dei termini di prescrizione del diritto oppure per l’impugnazione.
OBBLIGATORIETÀ O MENO DEL CONFERIMENTO: CONSEGUENZE. In riferimento al punto (1), l’interessato non è obbligato a fornire i dati, pur tuttavia il mancato conferimento di tutti oppure anche solo di taluno dei dati richiesti, non permetterà all’interessato di partecipare al corso e/o webinar. In riferimento al punto (2) e (3), il conferimento di dati è obbligatorio in quanto previsto da specifiche disposizioni legislative.
DIFFUSIONE E COMUNICAZIONE DEI DATI. I dati non verranno diffusi ma comunicati ai soggetti formalmente nominati come incaricati al trattamento (come i dipendenti o collaboratori del titolare del trattamento) oppure designati come responsabile del trattamento (docenti). Per maggiori informazioni su tali soggetti, si contatti il Titolare all’indirizzo sopra segnalato. Per ottemperare a obblighi contrattuali e/o normativi, i dati dell’interessato potrebbero venire comunicati a (i) istituti bancari per l’adempimento degli obblighi di pagamento scaturenti dal contratto; (ii) ad istituti assicurativi nel caso di infortuni/sinistri; (iii) ad enti pubblici ove richiesto dalla legge; (iv) ad Avvocati, Forze dell’ordine, Autorità giudiziaria nel caso di compimento di illeciti, inadempienze contrattuali, altro fatto giuridicamente rilevante collegato all’interessato oppure allo stesso Titolare.
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO. In generale, i dati verranno trattati con modalità e procedure informatizzate e/o tradizionali.
TRASFERIMENTO DI DATI VERSO PAESI EXTRA UE. Il Titolare s’impegna a non trasferisce i dati personali dell’interessato verso Paesi Extra UE. Nel caso di trasferimenti, il Titolare garantisce l’applicazione delle regole di cui agli articoli 44 e seguenti del GDPR.
DIRITTI DELL’INTERESSATO. L’interessato ha il diritto di chiedere al titolare l’accesso ai propri dati personali, ossia di sapere quali dati tratta il titolare (art. 15 GDPR); di ottenere la rettifica, ossia il diritto di far modificare i propri dati qualora siano cambiati (art. 16 GDPR); alla limitazione del trattamento che lo riguardino, ossia di limitare l’uso dei dati da parte del titolare del trattamento (art. 18 GDPR); di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento (art. 21 GDPR); alla portabilità dei dati ossia il diritto a ricevere tutti i dati personali trattati dal titolare in un formato strutturato e leggibile su supporto informatico (art. 20 GDPR); di chiedere la cancellazione dei propri dati al titolare (art. 17 GDPR); di revocare in qualsiasi momento il consenso esplicito precedentemente prestato, senza pregiudicare la liceità del trattamento posto in essere fino a quel momento (art. 7 – 13 GDPR); di proporre reclamo presso il Garante per la Protezione dei dati personali nel caso di violazioni della normativa (art. 77 GDPR).
Per qualsiasi informazioni oppure per l’esercizio dei diritti elencati nella presente informativa, si contatti l’indirizzo email sopra segnalato.
4. Informativa privacy dell’utente che naviga nel sito |
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E CATEGORIE DI DATI. (1) Per permettere la navigazione nel sito web.Ai fini del normale esercizio del sito web è possibile che il sistema informatico acquisisca alcune informazioni la cui trasmissione è implicita nei protocolli di comunicazione internet (es. log files, indirizzo di protocollo internet IP). Inoltre, mediante l’utilizzo dei cookie verranno raccolte informazioni che l’utente non fornisce direttamente ma, appunto, solo attraverso la navigazione. Si tratta, in ogni caso, di informazioni che non vengono raccolte al fine di effettuare un’associazione ad interessati identificati, ma che nonostante ciò, data la natura di tali informazioni, queste potrebbero comunque permettere a terzi l’identificazione dell’utente, attraverso elaborazioni ed associazioni con altri dati già in loro possesso. Le informazioni sui cookie e sui sistemi automatizzati simili ai cookie sono messe a disposizione dell’utente cliccando l’apposito link denominato “COOKIE POLICY” presente nel sito web (si veda informativa cookie anche pubblicata in calce alla presente). (2) Per riscontrare alle richieste di informazioni. Nel sito web sono indicati i recapiti del Titolare del trattamento (per esempio: email, sede legale, telefono fisso, telefono cellulare, contatto WhatsApp, altro eventuale). L’utente che utilizza tali recapiti per raccogliere informazioni sull’attività del Titolare, fornisce a quest’ultimo i suoi dati personali (come nome, cognome, dati anagrafici, immagine di WhatsApp), che saranno trattati dal Titolare esclusivamente per evadere alla richiesta di chiarimenti, dubbi, altro riguardante l’esecuzione di misure precontrattuali o contrattuali. (3) Per adempiere a obblighi legislativi. I dati forniti dall’interessato saranno utilizzati per l’adempimento di obblighi legislativi previsti dalla normativa nazionale, europea oppure sovranazionale. (4) Per esigenze di accertamento, esercizio o difesa dei diritti. I dati forniti dall’interessato saranno trattati, se necessario, anche per l’accertamento, esercizio o difesa dei diritti del Titolare in sede stragiudiziale e/o giudiziale.
BASE GIURIDICA. (1) A seconda dei casi, la base giuridica potrebbe risiedere nel consenso ai sensi dell’art. 6 par. lett. a) GDPR oppure art. 22 GDPR (vedi Informativa sui cookie) oppure su obblighi di legge e/o legittimo interesse (art. 6 par. 1 lett. c) e f) GDPR) (vedi trattamenti svolti dalle Forze dell’ordine per fini di giustizia). (2) La base giuridica risiede nell’esecuzione di misure pre – contrattuali o contrattuali adottate su richiesta dell’interessato (art. 6 par. 1 lett. b) GDPR). (3) La base giuridica di tale trattamento di dati risiede nell’adempimento di un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento (art. 6 par. 1 lett. c) del GDPR). (4) Ciò che legittima tale trattamento è l’interesse legittimo del Titolare (art. 6 par. 1 lett. f) del GDPR). In effetti, se dovesse sorgere una controversia/lite/vertenza tra l’interessato e il Titolare, quest’ultimo sarò legittimato a trattare i dati dell’interessato per far valere le proprie ragioni.
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI (1) Salvo quanto si dirà in merito ai cookie o altri strumenti simili ai cookie, il presente Titolare non conserva alcun dato potenzialmente fornito mediante la semplice navigazione. (2) I dati dell’interessato verranno conservati per il tempo necessario ad espletare il servizio di rilascio delle informazioni: scaduto tale termine, i dati verranno cancellati. (3) Il termine di conservazione dipendente alla norma applicata dal Titolare al momento del trattamento. (4) Il Titolare conserva i dati dell’interessato per tale fine solo se vi sia una ragionevole probabilità di dover agire giudizialmente.
OBBLIGATORIETÀ DEL CONFERIMENTO
CONSEGUENZE NEL CASO DI MANCATO CONFERIMENTO
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO.
(1) L’interessato non è obbligato a fornire i propri dati. Il mancato conferimento non permette la navigazione. Trattamento svolto esclusivamente mediante sistemi informatici (software).(2) L’interessato non è obbligato a fornire i dati. Il mancato conferimento non permette all’utente di ricevere le informazioni richieste. Trattamento svolto mediante email, telefono, posta cartacea, App. (3) Il sistema dipende dagli obblighi di legge; in effetti, è la disciplina legislativa che prevede le modalità di svolgimento del trattamento (vedi, per esempio, sulla fatturazione elettronica). (4) Trattamenti svolti mediante sistemi informatici (per esempio con uso della email, pec, piattaforma telematica, sistemi gestionali, altro) e sistemi cartacei (per esempio, mediante redazione di atti giudiziari, diffide, stampa dei documenti, posta cartacea, altro). Talvolta, il sistema dipende dagli obblighi di legge (vedi PCT).
DIFFUSIONE E COMUNICAZIONE DEI DATI I dati non verranno diffusi ma comunicati ai soggetti formalmente nominati come incaricati (per esempio, i dipendenti o collaboratori) oppure designati come responsabili del trattamento (per esempio, società che fornisce il servizio di hosting).
Per ottemperare ad obblighi di legge oppure contrattuali, i dati dell’interessato potrebbero essere comunicati ai seguenti soggetti: (i) ad istituti assicurativi nel caso di sinistri; (ii) ad enti pubblici ove richiesto dalla legge; (iii) ad Avvocati, Forze dell’ordine, Autorità giudiziaria (per esempio) nel caso di compimento di illeciti, inadempienze contrattuali, altro fatto giuridicamente rilevante causato dall’interessato oppure dallo stesso Titolare nei confronti dell’interessato.
Per maggiori informazioni sui soggetti incaricati o sui responsabili del trattamento, si prenda contatti con il Titolare all’indirizzo email segnalato in epigrafe.
LUOGO DEL TRATTAMENTO E TRASFERIMENTO DI DATI VERSO PAESI EXTRA UE – art. 13 par. 1 lett. f). I trattamenti dei dati vengono svolti presso la sede legale del Titolare nonché nei luoghi di lavoro o di trattamento di dati collegati ai soggetti designati come responsabili del trattamenti (con ubicazione del server in UE). Il Titolare s’impegna a non trasferire i dati degli utenti verso Paesi Extra UE. Nel caso di trasferimenti, il Titolare garantisce l’applicazione delle regole di cui agli articoli 44 e seguenti del GDPR. Per qualsiasi informazione, si contatti l’indirizzo email già segnalato.
DIRITTI DELL’INTERESSATO. Il diritto dell’interessato di chiedere al titolare l’accesso ai dati personali, ossia di sapere quali dati tratta il titolare (art. 15 GDPR); il diritto ad ottenere la rettifica, ossia il diritto di far modificare i propri dati qualora siano cambiati (art. 16 GDPR); il diritto alla limitazione del trattamento che lo riguardino, ossia di limitare l’uso dei dati da parte del titolare del trattamento (art. 18 GDPR); il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento (art. 21 GDPR); il diritto alla portabilità dei dati ossia il diritto a ricevere tutti i dati personali trattati dal titolare in un formato strutturato e leggibile su supporto informatico (art. 20 GDPR); il diritto a chiedere la cancellazione dei propri dati al titolare (art. 17 GDPR); il diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso esplicito precedentemente prestato, senza pregiudicare la liceità del trattamento posto in essere fino a quel momento (art. 7 – 13 GDPR); il diritto di proporre reclamo presso il Garante per la Protezione dei dati personali nel caso di violazioni della normativa (art. 77 GDPR).
INFORMATIVA SUI COOKIE. Le informazioni sui cookie e sui sistemi automatizzati simili ai cookie sono messe a disposizione dell’utente cliccando l’apposito link denominato “COOKIE POLICY” collocato nel footer del sito web. Per completezza, il Titolare del trattamento alla conclusione della presente Informativa sulla privacy del sito, fornisce anche la suddetta Cookie Policy.
Per qualsiasi informazione, chiarimento, esercizio dei diritti si contatti il Titolare all’indirizzo email sopra segnalato.